IL BONUS PUBBLICITÀ PER LA PROMOZIONE SU GIORNALI E PERIODICI

IL BONUS PUBBLICITÀ PER LA PROMOZIONE SU GIORNALI E PERIODICI

Anche quest anno la Legge di Bilancio ha rinnovato il Bonus Pubblicità.

Che cos’è?

Il bonus pubblicità è un’agevolazione fiscale che dà la possibilità alle attività richiedenti di ricevere un credito d’imposta pari al 50% (da usare in compensazione sull’F24) per l’investimento nella pubblicità su giornali e periodici, sia cartacei che digitali.

Articolo 57-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n°50:

Per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta di cui al comma 1 è concesso, ai medesimi soggetti ivi previsti, nella misura unica del 50 per cento del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022”.

Rispetto agli anni passati è stato tolto il vincolo di spesa e il credito d’imposta non è più del 75%, bensì del 50%.

Chi ne può beneficiare? Imprese di ogni dimensione, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, tutti con residenza fiscale in Italia.

Cosa comprende?

Il bonus si riferisce agli investimenti per l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su testate di giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali, in edizione cartacea o digitale, iscritti presso il tribunale competente, ovvero presso il Registro degli operatori di comunicazione e dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile.

Attenzione! Attività promozionali su siti e/o portali che non hanno un direttore responsabile, l’iscrizione al ROC o al Tribunale non possono beneficiare dell’agevolazione.

Anche gli investimenti su mezzi che utilizzano canali digitali (banner pubblicitari sul sito, dem – direct email marketing, sms marketing, newsletter, podcast, link building, video interviste, attività sui social), essi rientrano sicuramente nell’agevolazione.

Sono escluse tutte le altre forme di pubblicità.

Sono altresì da escludersi le spese accessorie derivanti da costi di intermediazione, o che non siano direttamente correlate all’acquisto di spazi pubblicitari.

Non è possibile beneficiare dell’agevolazione in cumulo con altre esistenti.

Come richiederlo?

La richiesta del Bonus Pubblicità va inviata telematicamente all’Agenzia delle Entrate indicando le spese sostenute e da sostenere, identificando quelle ammissibili per l’agevolazione.

La domanda va inviata dal 1 al 31 marzo di ciascun anno.

Il processo si conclude con l’invio di una dichiarazione nel mese di gennaio dell’anno successivo, che attesti gli investimenti effettuati.

Approfitta di quest’occasione per pubblicizzare la tua attività con un risparmio del 50%!

Richiedi una consulenza

Cliccando il tasto qui sotto andrai alla pagina dedicata per richiederci un incontro. Ci servirà per capire al meglio la tua azienda, le tue necessità e i tuoi obiettivi aziendali.

In questo modo, durante un incontro di persona o una videoconferenza, potremo avere già un'idea chiara di ciò che ti serve.

NEWS CORRELATE

Caricamento...