Uroboro: arte e sostenibilità in eterno movimento

Uroboro: arte e sostenibilità in eterno movimento

Un progetto che rappresenta l’esempio concreto di un ritorno al design preindustriale con uno sguardo all’artigianato e alla sostenibilità. Si tratta di Uroboro, commissionato da Electrolux e realizzato grazie alla collaborazione di Simon Ostan Simone, art director dell’agenzia creativa Nuovi Spazi, dell’architetto Mauro Peloso, di Loris Mussin della Carpenteria Mussin di Concordia Sagittaria e Boris Brollo critico d’arte internazionale.

Rappresenta un’installazione artistica che fa riflettere sulla ciclicità delle cose, sulla trasformazione e sulla rigenerazione. L’Uroboro è un simbolo antico, presente in molti popoli e in diverse epoche, che raffigura un drago, un serpente che si morde la coda dando vita ad un cerchio senza inizio né fine. Il tema della circolarità è presente nell’Umanità sin dai suoi albori: l’uomo ha pensato che il susseguirsi delle stagioni fosse l’esempio su cui costruire il ciclo della propria vita e quindi della nascita dei suoi miti. Tra questi spicca quello dell’Uroboro presente in tutte le latitudini e conosciuto tra i popoli nel corso di differenti epoche.

Apparentemente immobile, in realtà è in eterno movimento ed è simbolo dell’energia universale che si consuma e si rinnova di continuo.

L’idea artistica non è sempre legata alla razionalità, ma nasce da meccanismi che vanno al di là della nostra comprensione, questo è quello che è successo con il progetto Uroboro. Una visione, un'ispirazione generata dall’immagine di un serpente che si avvinghia e riporta alla mente il cerchio. Poi parlando con Boris Brollo si è fatta strada l’idea dell’Uroboro...” racconta Simon Ostan Simone.

Lo sviluppo è proseguito in Inghilterra, a Brighton, all’interno di una Chiesa sconsacrata diventata galleria e chiamata Fabrica.

L’idea di utilizzare dei materiali di recupero all’interno di un Azienda così strutturata e attenta come Electrolux è stato complicato, tutto infatti è controllato e già utilizzato, ma ci si è imbattuti in uno scarto eliminato da una macchina stampatrice: lo sfrido dell’oblò della lavatrice. Da questo il progetto ha preso forma. Uroboro, come già detto rappresenta la ciclicità delle cose e quando si parla di economia circolare / eco friendly un simbolo come il cerchio o sfrido è perfetto.

Quando abbiamo assistito al processo di scarto, lo sfrido ci è sembrato la sintesi perfetta dell’Uroboro e quindi del serpente che si mangia la coda; questo cerchio che si riavvolge e gira sempre su sé stesso rappresentava il riassunto perfetto del nostro pensiero.” afferma Mauro Peloso.

Uroboro è una struttura di sette metri e cinquanta di diametro e quattro metri e trenta circa di altezza, costituita da tre anelli: uno a terra, uno nella sommità e uno centrale. 24 puntoni sorreggono la struttura sulla quale è stata posizionata una maglia costituita da 960 elementi base ovvero cerchi, derivati dagli scarti dalla lavorazione all’interno dello stabilimento Electrolux di Porcia.

Dove un messaggio tradizionale permetterebbe di comunicare i valori dell’economia circolare in modo semplice, l’installazione artistica consente allo spettatore di cogliere questo messaggio in modo profondo, efficace e spettacolare. L’installazione rappresenta un ponte, un’idea da condividere con il Mondo, basti pensare all’arte di Alberto Garrutti, esponente di rilievo dell’Arte Pubblica in Italia, dove il dialogo con la città e i suoi abitanti e il radicamento nel territorio sono fondamentali e il paesaggio è sempre il protagonista grazie alla vita che l’artista riesce a costruire al suo interno.

Anche in “Uroboro” l’opera dialoga con la città (Milano in questo caso) e offre la possibilità di espletare un concetto, in questo caso la circolarità e l’attenzione verso l’ambiente, senza dimenticare che diviene anche simbolo di una contaminazione perfettamente riuscita di design e artigianato.

Il risultato è un’installazione artistica che può essere completamente smontata e rimontata e che sarà in grado di vivere altre vite altrove per raccontarci chissà quali altre storie…

Clicca qui e guarda il video che racconta la nascita e lo sviluppo dell'opera.

Richiedi una consulenza

Cliccando il tasto qui sotto andrai alla pagina dedicata per richiederci un incontro. Ci servirà per capire al meglio la tua azienda, le tue necessità e i tuoi obiettivi aziendali.

In questo modo, durante un incontro di persona o una videoconferenza, potremo avere già un'idea chiara di ciò che ti serve.

NEWS CORRELATE

Graphic designer: cosa fa e perchè per un imprenditore è indispensabile

Graphic designer: cosa fa e perchè per un imprenditore è indispensabile

In questo articolo esploriamo il ruolo cruciale del graphic designer nella comunicazione visiva aziendale. Dal web design all'identità di marca, scopri come il graphic designer può migliorare l'immagine del tuo brand, attrarre i clienti e guidare il successo dell'azienda. Con competenze in progettazione grafica, user experience design e molto altro, il graphic designer è un partner strategico indispensabile per la crescita del tuo business.

Graphic design

Caricamento...